È primavera, sotto un cielo limpido e terso, con una leggera brezza di mare che arriva da sud, il centro diurno di Marina Piccola apre le porte ai visitatori che, in compagnia degli utenti e con la guida degli operatori, vengono a conoscenza del lavoro che si svolge all’interno dei laboratori di riabilitazione. Il percorso…
Nostro caro amico
Sei arrivato in punta di piedi dentro la cassaforte dell’anima te ne sei andato senza fare rumore con il peso di una lacrima che si affaccia sugli occhi fratello che sei più alto di una nuvola in cielo non è facile il tuo ricordo a te l’onore nostro, caro amico
Open Day di primavera 2025
Lunedì 24 marzo diamo il benvenuto alla primavera a Marina Piccola. L’evento chiamato “Open day” torna al Centro Diurno che apre le sue porte ai curiosi per un momento di aggregazione. Si accoglieranno i familiari degli utenti e più in generale la cittadinanza, che potrà toccare con mano i risultati dei percorsi di riabilitazione, accompagnati…
Bastione Saint Remy: a spasso nella Storia percorsi segreti tra binari e cannoni
Luci e ombre del Bastione Saint Remy: il salone delle feste nasconde un carcere, la stanza dei cannoni un tempo pronti a sparare e un sistema di binari per far arrivare derrate alimentari in caso di attacco. Questo è Il lato segreto della passeggiato coperta di Cagliari che si è aperto agli occhi del gruppo…
Un giorno da fotografare
In un sereno mattino di metà febbraio, con un sole che si nasconde timidamente dietro le nuvole, la ciurma della redazione web “La senti questa voce” si ritrova nel cuore della città di Cagliari; il punto di incontro da cui partire è la biblioteca MEM, dove il gruppo si raduna, pronto a sperimentare una…
A Pasqua la salute mentale non va in vacanza come a Natale “non siamo soli”
La salute mentale non va in vacanza. A Carnevale e Pasqua il Centro Diurno rimane aperto al pubblico a supporto degli utenti e delle loro famiglie che rischierebbero di rimanere soli durante le festività. Come tristemente noto le chiusure dei servizi rappresentano una criticità proprio per questo i Centri Diurni rappresentano un servizio fondamentale a…
Memoria e Visioni: l’arte in Sardegna nelle collezioni civiche
Il Palazzo di Città ospita la mostra che prende il nome di “Memoria e Visioni: l’arte in Sardegna nelle collezioni civiche”. È possibile visitarla a Cagliari fino al 18 maggio 2025 e ha come scopo quello di valorizzare il patrimonio degli artisti sardi. La location si può raggiungere a piedi percorrendo le vie del quartiere…
Il servizio di Marina Piccola si presenta alla città pronto lo slogan “Anch’io al centro”
Un giardino delle meraviglie è emerso dai lavori al Poetto. Chi si trova a passare per il nuovo percorso ciclopedonale di Marina Piccola non può non notare la bellezza dei tulipani, delle scacchiere scolpite a mano, delle composizioni floreali che impreziosiscono lo spazio verde prima nascosto dai parcheggi. Eppure il Centro diurno di riabilitazione psichiatrica…
Burnout-Urbanfest: “Gli artisti distopici”
Lo stress cronico che colpisce la società contemporanea. Questo è il nucleo tematico di “Burnout”, la mostra del collettivo di artisti sardi che usa l’arte come strumento di denuncia. Dalle opere si evincono stati di ansia e depressione trasmessi dalle prostitute ritratte da Amirah Suboh, donne che sembrano cercare una nuova identità lontano dagli stereotipi…
Fabrizio De Andrè: il cantastorie degli ultimi
Venticinque anni fa, il 11 gennaio 1999, ci lasciò uno dei più grandi cantautori e poeti italiani, Fabrizio De André. Nato a Genova il 18 febbraio 1940, De André ha attraversato la storia del nostro paese come una figura fondamentale, un artista capace di raccontare l’Italia e il mondo con uno sguardo lucido, sempre attento a…