Fiori di rinascita, di inclusione e di cura.
Questo il messaggio che il Servizio Riabilitazione Psichiatrica ha affidato all’assessore regionale alla sanità Armando Bartolazzi durante l’incontro dello scorso 25 marzo, quando una delegazione di pazienti e operatori ha reso visita istituzionale all’assessorato.
L’appuntamento è stato segnato da un gesto semplice, ma di grande valore: la delegazione del servizio ha portato in dono un bouquet proveniente dal laboratorio di fioricoltura del Centro Diurno di Marina Piccola: un omaggio che ha racchiuso il valore del lavoro di squadra, di inclusione e bellezza. La rappresentazione della filosofia di cura che il Servizio promuove. Il laboratorio di fioricoltura fa parte di un percorso terapeutico riabilitativo, è un’opportunità per i pazienti di riscoprire e valorizzare le proprie capacità, favorendo l’integrazione sociale e migliorando il benessere psicologico.
L’incontro con l’assessore Bartolazzi è stata l’occasione per approfondire la conoscenza del percorso riabilitativo del Servizio Pubblico, condividendo le migliori pratiche basate sull’evidenza scientifica; un esempio concreto di come una rete di professionisti formati e appassionati possa fare la differenza nella vita delle persone. Il centro diurno contribuisce anche alla sensibilizzazione della comunità riguardo al tema della salute mentale, cercando di ridurre lo stigma che spesso circonda chi soffre per una condizione di questa natura. L’abbellimento di una parte di Marina Piccola ha un effetto che va oltre il miglioramento estetico dell’ambiente: l’elemento della bellezza svolge anche un ruolo terapeutico: un ambiente curato concorre a favorire il benessere psichico di coloro che lo vivono. L’Assessore dell’Igiene e sanità e dell’assistenza ha espresso apprezzamento per l’impegno del Servizio e ha ribadito l’importanza di investire sempre di più nella Salute Mentale, riconoscendo il ruolo cruciale della Riabilitazione Psichiatrica all’interno della sanità pubblica regionale.